Una chance per tutti

Una società che dimentica i diritti, che non si impegna per il loro rispetto, che non conosce il significato profondo di comunità, perde la sua identità, la sua civiltà e- a ben vedere- non ha più il diritto d’essere una società poiché evidenzia solo la sua bestialità.

 

Donne e bambini hanno diritto da sempre, per sempre, come tutti alla loro libera espressione, all’esperienza e alla trasformazione nel miglior risultato che ciascuno può essere. Sentendosi comunque sempre al sicuro, cogliendo le stesse chance a disposizione di chiunque, ricordando che in fatto di felicità non esiste l’impossibile e che la vita offre sempre una seconda possibilità! Aiutami a cancellare la parola fallimento dal vocabolario delle donne abusate e a far esplodere il sorriso nei bambini di oggi, che saranno gli uomini di domani.

Con l’acquisto dei testi, sostieni Fondazione Magnolia e Mus-e

C’era una volta Mamma e Papà

Giovanni e la penna magica

Non sai niente: Storia di un amore sbagliato

Quori di vetro:
I nemici delle donne

MUS-E

“L’arte, per eccellenza libera e spontanea, diviene l’occasione ideale per l’incontro con altri modi di essere, e diventa linguaggio universale, strumento di civiltà e integrazione tra i popoli.” Yehudi Menuhin, celebre violinista e direttore d’orchestra, ne era fermamente convinto, tanto che nel 1993 fonda Mus-e. L’illuminato musicista aveva sperimentato come non solo la musica, ma anche il teatro, il canto, la danza, le arti plastiche e figurative sono tutte discipline collettive che facilitano la comunicazione, la condivisione e l’empatia.
Mus-e accompagna i bambini delle primarie per tre anni e in maniera del tutto gratuita per le scuole e le famiglie costruisce un percorso artistico che permette al bambino di sperimentare la propria creatività, arricchendosi come individuo per essere un adulto più consapevole nel proprio domani. L’arte diviene linguaggio

Fondazione Ferrioli & Bo

 

“La Fondazione si propone, attraverso la propria attività di pubblica utilità, non lucrativa, ai sensi dell’articolo 10, comma 1, lettera a) del D.Lgs.
n.460/97, nel campo dell’assistenza sociale e socio sanitaria, della prevenzione, della tutela, della valutazione e della presa in carico delle famiglie con disagio, dei fanciulli oggetto di violenze ed abusi sessuali, degli altri soggetti deboli, quali le donne oggetto di violenze, maltrattamenti e stalking, promuovendo, inoltre, lo sviluppo e l’attivazione di azioni basate su metodologie di recupero e di accompagnamento, anche in collaborazione e compartecipazione con le forze dell’ordine e dei soggetti operatori delle strutture tutelari di minori, dei soggetti responsabili di atti di violenza nelle relazioni affettive, al fine di favorirne il recupero e di limitare i
casi di recidiva”.

  • In quest’ottica, la Fondazione gestisce:
     il Centro Antiviolenza ed Antistalking “la Magnolia” che ha sede
    in San Donà di Piave (ve) in via Cà Boldù nr. 120
    il quale fa parte della rete dei 22 CeAV della Regione del Veneto;
  • gli sportelli antiviolenza nei Comuni di Musile di Piave (ve) e Jesolo (ve)
  • la casa protetta ad indirizzo riservato chiamata “Angolo di Paradiso” la quale serve alle donne e/o madri come luogo sicuro ove scappare dalla violenza domestica;
  • il Centro Educativo alle Relazioni Affettive “C.E.R.A.” dedicato al recupero di chi agisce violenza nelle relazioni,
    che ha sede in San Donà di Piave in via Carozzani nr. 14.